This Property is Condemned di Sydney Pollack (1966) Dramma di Tennessee Williams, Sceneggiatura di Francis Ford Coppola, Fred Soe, Edith Sommer Con Natalie Wood, Robert Redford, Kate Reid, Charles Bronson, Mary Badham, John Harding Musica: Kenyon Hopkins, "Wish Me a Rainbow", Sing You Sinner, "Lil'l Liza Jane" Fotografia: James Wong Howe (110 minuti) Rating IMDb: 6.6Solimano
Me lo sento, lo so, questo film non avrà commenti, perché credo che nessuno dei passanti l'abbia visto, ma non è una ragione per non scrivere, se un film lo si è amato e lo si ama. Che poi, amare il film... è Alva che amo! Ma partiamo dal titolo. Quello italiano è "Questa ragazza è di tutti", di per sé ci sono titoli peggiori, aggiungo che c'è anche del vero, per come si svolge il film, ma dico no, mille volte no, Alva Starr non è di tutti! Vabbè, dietro Alva Starr c'è la Natalie Wood del 1966, ma lei si chiama Alva Starr, non solo, siccome le immagini a colori non sono belle, ne metto una in bianco e nero, così vi rendete conto di come fosse Alva. Viveva in un paese del Sud degli Stati Uniti, vicino alla ferrovia ed era la ragazza che tutti desideravano e che la madre Hazel (Kate Reid) voleva piazzare con un uomo maturo, noioso e con un po' di soldi. Andava giù piatta, la madre, le diceva che la cosa andava fatta e che per intanto si divertisse pure, senza però farlo sapere in giro. Solo che la ferrovia era in difficoltà e dalla città arrivò Owen Legate (Robert Redford) per licenziare molti di quelli che ci lavoravano, a sua scelta, si badi bene. Quindi rischiava che gli facessero la pelle.
2 commenti:
Non so se il primo commento sia giunto a destinazione per una improvvisa interruzione di rete.
Ho visto il film, e la descrizione di Solimano mi fa mettere a fuoco alcune immagini in bianco e nero, perché mi sembra di averlo visto in tv, prima del colore. Sidney Pollock a 72 anni, dopo molti successi, ha girato un film-documentario sul più famoso architetto del mondo. Frank Gehry,noto per il Museo di Bilbao, è colui che trasforma il frash in architettura. Vedere per credere! Isabella Guarini
Sydney Pollack è un bel caso, un regista che ha fatto molti film notevoli, eppure si parla più di altri che hanno fatto meno di lui.
Gli "Sketches of Frank Gehry" di cui scrivi, è del 2005 ed è molto apprezzato. Pollack ha fatto di tutto, anche il produttore e l'attore (c'era una buona parte nell'ultimo film di Kubrick) ma soprattuto a fatto diversi film memorabili, a parte questo, come "Corvo rosso non avrai il mio scalpo", "La mia Africa", ma anchew film più leggeri, come "Tootsie e "I tre giorni del condor", una multiformità che gli viene ingiustamnte rimproverata. Nel film "This property is condemned" è impressionante vedere la Wood e Refdord nell'iniziale vigore: avevano ottenuto successo da poco ma si impegnavano ancora come due dilettanti. E pensare che avevano pensato di affidare le parti alla Taylor e a Montgomery Clift... sarebbe uscito un film tutto diverso!
buona giornata, Isabella
Solimano
Posta un commento