The Hunchback of Notre Dame, di William Dieterle (1939) Dal romanzo "Notre-Dame de Paris di Victor Hugo, Sceneggiatura di Sonya Levien, Bruno Frank Con Charles Laughton (Quasimodo), Cedric Hardwicke (Frollo), Thomas Mitchell (Clopin), Maureen O'Hara (Esmeralda), Edmond O'Brien (Gringoire), Alan Marshal (Phoebus), Walter Hampden (Arcivescovo), Harry Davenport (Re Luigi XI) Musica: Alfred Newman Fotografia: Joseph H. August Art Direction: Van Nest Polglase (116 minuti) Rating IMDb: 7.9
Solimano
Maureen O'Hara si chiama in realtà Maureen FitzSimons e nasce il 17 agosto 1920 a Ralenagh, vicino a Dublino. Il padre Charles è di religione cattolica, la madre, Marguerita Lilburn, di religione protestante.
Maureen cominciò molto presto col teatro. Aveva studiato da cantante lirica (la madre cantava da contralto), e a quattordici anni Maureen recitava nella compagnia dell'Abbey Theatre all'Ireland's National Theatre di Dublino. Si sposò a diciassette anni, ma il matrimonio venne ben presto annullato. Era anche molto portata allo sport, specie all'atletica.Nel cinema, iniziò a diciotto anni in due film minori. Un suo provino fu notato dal famoso attore Charles Laughton, che le fece un contratto per sette anni (che poi cedette alla RKO), e che riuscì ad ottenere che Maureeen partecipasse come protagonista a due film importanti, entrambi girati nel 1939, l'anno dopo: La taverna della Giamaica di Hitchcock e il Notre Dame di Dieterle, un film girato in California con un grande budget, basti pensare che le comparse furono tremila. Nel film recitava lo stesso Charles Laughton nel ruolo di Quasimodo, mentre Maureeen O'Hara è Esmeralda. Così cominciò una carriera che durò più di cinquant'anni.
La zingara Esmeralda (Maureen O'Hara) danza sul sagrato della cattedrale di Notre Dame. Tutti la notano, ma in particolare sei uomini che appariranno nelle immagini che seguono: il Re Luigi XI (Harry Davenport), l'Arcivescovo (Walter Hampden), il Canonico Frollo (Cedric Hardwicke), che è il fratello dell'Arcivescovo, il Capitano Phoebus (Alan Marshal), il poeta Gringoire (Edmond O'Brien) e il campanaro di Notre Dame, Quasimodo (Charles Laughton), gobbo e deforme, un trovatello allevato da Frollo.
Nella notte Quasimodo segue Esmeralda e riesce a rapirla, portandola sulle spalle come fosse una preda, ma le grida di Gringoire richiamano Phoebus che fa in modo che i suoi uomini liberino Esmeralda e portino in prigione Quasimodo. Esmeralda si innamora di Phoebus.
Quasimodo viene condannato ad essere frustato in piazza e ad essere esposto alla gogna di fronte ad un pubblico sghignazzante. Grida che ha sete, ma continuano a ridere ed a schernirlo. Solo Esmeralda ha pietà di lui e gli dà da bere.
Di fronte alla cattedrale tutto è predisposto. Il boia si appresta alla impiccagione. Ma dall'alto della cattedrale, attrraverso un sistema di funi, scende Quasimodo, che porta via Esmeralda dal patibolo e la mostra al popolo festante dall'alto della cattedrale, che gode del diritto d'asilo.Quasimodo, là, in cima a Notre Dame, vede Esmeralda e Gringoire che si allontanano, e dice, rivolto alla gargouille a cui è appoggiato e che è la sua statua preferita: "Il mio cuore non è di pietra come il tuo". Fine.
1 commento:
E dunque qui aveva 19 anni: non l'avrei mai pensato, anche perché ho visto questo film quand'ero piccolo e si sa che la prospettiva cambia.
Invece Laughton aveva quarant'anni giusti: era del '99. (per chi non lo sapesse, dietro il trucco di Quasimodo si nasconde uno dei più grandi attori inglesi di tutti i tempi)
Posta un commento