Giuliano
Sayat-Nova è un poeta e un santo armeno. Il film si apre con una sua citazione: « L’uomo e la sua anima sono sofferenza ».
Per maggiore precisione, riporto qualche riga da un sito che si occupa di cose armene:
Sayat-Nova (c. 1712-1795) Arutin Sayat-Nova occupa un posto particolare nella storia della letteratura armena. Egli ha lasciato poesie in quattro lingue: in armeno, in georgiano, in turco dell'Azerbaygian nord-occidentale e in russo. In un canto addirittura alterna versi in armeno, in georgiano e in turco con dei versi in persiano. Anche la diversità delle esperienze da lui vissute — tessitore, viaggiatore, trovatore popolare, poeta e musicista di corte, padre di una numerosa famiglia, sacerdote, scriba, monaco e, infine, martire — lo rende una figura eccezionale.
Il regista Paradzhanov, georgiano di origini armene, percorre la storia di Sayat Nova da quand’era bambino fino alla maturità, e lo fa nello stesso modo che ho raccontato in “La fortezza di Suram”: per immagini. E sono immagini meravigliose, da rimanere incantati.
Questo film, così come tutti i film di Paradzhanov, dovrebbe essere vietato a chi non apprezza la grande pittura. La parola diventa secondaria, quasi non ci sono parole nei film di Paradzhanov.
Il fatto è che il cinema dell’autore armeno-georgiano (nato nel 1924) è un clamoroso anacronismo, un salto all’indietro ai tempi del muto, perfino ai trucchi di Georges Méliès: ma a colori, e con i mezzi moderni. Paradzhanov è un frammento di cinema muto in epoca sonora. Sembra già Paradzhanov, in “Intolerance” di David W. Griffith (1916), l’apparizione delle due colombe accanto alla fanciulla delle montagne, la guerriera-arciera che difende la fortezza (ormai morente, dopo l’ingresso di Ciro in Babilonia). D’altronde, si sa che Griffith (uno degli inventori del cinema così come lo concepiamo oggi) è stato davvero grande, al di là della sua importanza storica; ed è emozionante ancora oggi nelle sue cavalcate di guerrieri, babilonesi o americani che siano; e autori importanti come Kubrick hanno spiegato più volte che, nel passaggio dal muto al sonoro, qualcosa si è perso, e che la maggior parte dei film che vediamo si potrebbero seguire anche a occhi chiusi, o facendo
qualcos’altro, perché è il dialogo la parte principale – le parole, e non le immagini. Il cinema muto è davvero un altro mondo, un altro modo di pensare e non solo di vedere.Affascinato dal film, ho provato a fare una piccola ricerca in internet su Sayat-Nova, ma non è facile (c’è qualche armeno in ascolto che vuole intervenire?) e non ne ho ricavato molto. Ci vorrebbe più pazienza di quella che ho avuto io, e l’argomento sarebbe da approfondire – ma dovendo parlare soltanto di Paradzhanov l’argomento in sè assume minore importanza rispetto al lavoro del pittore – pardon, del regista. Così come ha poca importanza sapere se i rituali complessi che vediamo nel film sono veri o inventati (Tonino Guerra, che era suo amico, dice che molti erano inventati, molti ricostruiti a memoria, alcuni veri: ma nemmeno Paradzhanov sapeva più distinguerli). Non mi resta che concludere, e concludo così come avevo fatto con “La fortezza di Suram”: questo film è una festa per gli occhi, e anche per il cuore.
Sayat-Nova è un poeta e un santo armeno. Il film si apre con una sua citazione: « L’uomo e la sua anima sono sofferenza ».
Per maggiore precisione, riporto qualche riga da un sito che si occupa di cose armene:
Sayat-Nova (c. 1712-1795) Arutin Sayat-Nova occupa un posto particolare nella storia della letteratura armena. Egli ha lasciato poesie in quattro lingue: in armeno, in georgiano, in turco dell'Azerbaygian nord-occidentale e in russo. In un canto addirittura alterna versi in armeno, in georgiano e in turco con dei versi in persiano. Anche la diversità delle esperienze da lui vissute — tessitore, viaggiatore, trovatore popolare, poeta e musicista di corte, padre di una numerosa famiglia, sacerdote, scriba, monaco e, infine, martire — lo rende una figura eccezionale.
Il regista Paradzhanov, georgiano di origini armene, percorre la storia di Sayat Nova da quand’era bambino fino alla maturità, e lo fa nello stesso modo che ho raccontato in “La fortezza di Suram”: per immagini. E sono immagini meravigliose, da rimanere incantati.
Questo film, così come tutti i film di Paradzhanov, dovrebbe essere vietato a chi non apprezza la grande pittura. La parola diventa secondaria, quasi non ci sono parole nei film di Paradzhanov.
Il fatto è che il cinema dell’autore armeno-georgiano (nato nel 1924) è un clamoroso anacronismo, un salto all’indietro ai tempi del muto, perfino ai trucchi di Georges Méliès: ma a colori, e con i mezzi moderni. Paradzhanov è un frammento di cinema muto in epoca sonora. Sembra già Paradzhanov, in “Intolerance” di David W. Griffith (1916), l’apparizione delle due colombe accanto alla fanciulla delle montagne, la guerriera-arciera che difende la fortezza (ormai morente, dopo l’ingresso di Ciro in Babilonia). D’altronde, si sa che Griffith (uno degli inventori del cinema così come lo concepiamo oggi) è stato davvero grande, al di là della sua importanza storica; ed è emozionante ancora oggi nelle sue cavalcate di guerrieri, babilonesi o americani che siano; e autori importanti come Kubrick hanno spiegato più volte che, nel passaggio dal muto al sonoro, qualcosa si è perso, e che la maggior parte dei film che vediamo si potrebbero seguire anche a occhi chiusi, o facendo
qualcos’altro, perché è il dialogo la parte principale – le parole, e non le immagini. Il cinema muto è davvero un altro mondo, un altro modo di pensare e non solo di vedere.Affascinato dal film, ho provato a fare una piccola ricerca in internet su Sayat-Nova, ma non è facile (c’è qualche armeno in ascolto che vuole intervenire?) e non ne ho ricavato molto. Ci vorrebbe più pazienza di quella che ho avuto io, e l’argomento sarebbe da approfondire – ma dovendo parlare soltanto di Paradzhanov l’argomento in sè assume minore importanza rispetto al lavoro del pittore – pardon, del regista. Così come ha poca importanza sapere se i rituali complessi che vediamo nel film sono veri o inventati (Tonino Guerra, che era suo amico, dice che molti erano inventati, molti ricostruiti a memoria, alcuni veri: ma nemmeno Paradzhanov sapeva più distinguerli). Non mi resta che concludere, e concludo così come avevo fatto con “La fortezza di Suram”: questo film è una festa per gli occhi, e anche per il cuore.
moncler outlet
RispondiEliminasupreme shirt
birkin bag
yeezy boost 350
vapormax
nike air max
adidas yeezy
air max 270
longchamp
calvin klein outlet
click this find here browse around this web-site gucci replica informative post official site
RispondiElimina